giovedì 22 dicembre 2011

EC: Open access report 2011

National Open Access and Preservation Policies in Europe.
Analysis of a questionnaire to the European Research Area Committee

Open access report 2011

mercoledì 14 dicembre 2011

The Pacific University approved an Open Access Resolution


The Pacific University Council approved December 8, 2011 a
Resolution in Support of Open Access and Authors’ Rights

"Whereas, the mission of Pacific University is to promote an environment of discovery through a commitment to excellence in teaching and learning, to collaborative scholarly and creative activities, to sustainable practices, to promotion of diverse perspectives, and to civic engagement; and ....

RESOLVED, that

A. the faculty, staff and students of Pacific University, in recognition of their commitment to open intellectual exchange, both locally and globally, and to the equity and sustainability of access to knowledge, should consider these options when deciding how to share their work:

• depositing their own published scholarly and professional articles in CommonKnowledge or other open access repositories in order to provide the widest and most affordable access to their work; and
• using CommonKnowledge to openly share, as deemed appropriate by their department or school, other forms of unpublished scholarly, creative or professional work; and
• using an Addendum to Publication Agreement (such as that provided by the Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition (SPARC)) in order to retain their right to share their published work as widely as possible; and
• investigating the pricing and authors’ rights policies of journals with which they collaborate (as
authors, reviewers, and editors) and advocating for improvements therein; and
• publishing their work in reasonably priced journals or in peer-reviewed open access journals; ....."

lunedì 12 dicembre 2011

EC launches Open Data Strategy for Europe

News from the blog of Neelie Kroes:
"This opening up can generate tax revenues which far exceed revenue from any fees previously charged for the data.
But the benefits aren’t just economic. They improve the transparency of our democratic and public institutions. They can improve the quality of decision-making within public administrations themselves – through informed, evidence-based policymaking. And they can help those from all sectors of society – like apps that help people with disabilities find wheelchair-accessible buildings.
Today’s legal proposals are in two parts. First, the Commission itself will be practising what we preach, putting our own data on a single portal, free, open, easy to use. And we are pushing the EU’s other institutions and agencies to join us too.
Second, we are proposing changes to the Public Sector Information Directive. Changes which will make accessing public data from any level within the EU:
  • Cheaper (with fees, if anything, set at just marginal costs)
  • Easy to use, with an automatic right to re-use, no need for complicated authorisations
  • Wider in scope – as we include valuable cultural material, from libraries, archives and museums – although for these institutions, it will be under rules which respect their particular commercial vulnerability"
You can see Digital Agenda: Turning government data into gold

    martedì 6 dicembre 2011

    Slide from the Berlin 9


    Conference slides
    Slides from the Berlin 9 pre-conferences and sessions are online.         

    lunedì 5 dicembre 2011

    Society Publishers with Open Access Journals

    A list of
    Society Publishers with Open Access Journals
    Second edition, November 2011
    by Caroline Sutton and Peter Suber

    from the article "Open access journals from society publishers" published in
    SPARC Open Access Newsletter, issue #162
    December 2, 2011
    by Peter Suber

    Ranganathan in 2011

    I'm thinking about the Five laws of library science that is a theory proposed by S. R. Ranganathan in 1931, detailing the principles of operating a library system.
    These laws are:
      1. Books are for use.
      2. Every reader his [or her] book.
      3. Every book its reader.
      4. Save the time of the reader.
      5. The library is a growing organism.
    And now, in 2011 ... what happens with open access and the Institutional Repository (IR)?


    One can speak of digital Five laws of Library and information science (LIS)?
    For example:
    1. Record are for use.
    2. Every reader his [or her] record.
    3. Every record its reader.
    4. Save the time of the reader.
    5. The IR is a growing organism.

    The numbers of Open Access

    OA by the numbers by the Open Access Directory (OAD).
    OAD "is a wiki where the open access (OA) community can create and support simple factual lists about open access to science and scholarship. It launched on April 30, 2008".

    mercoledì 30 novembre 2011

    SPARC announces key themes for Open Access Meeting

    "The program, developed by librarians, publishers, analysts, scholars, and technologists from five countries, will consider developments across four topic areas:
    • Open-access publishing – the explosion of gold OA publishing and how libraries are working to support it.
    • Digital repositories – building a worldwide infrastructure alongside trust for authors and users.
    • Author rights – key developments and the demand for new tools and practices to maximize the potential for sharing through re-use.
    • National and institutional policy adoption – the impact on faculty workflows and the role of the library."

    lunedì 28 novembre 2011

    Kenia: open Data

    "The goal of Kenyan Open Government Data Portal is to make core government development, demographic, statistical and expenditure data available in a useful digital format for researchers, policymakers, ICT developers and the general public. ... there are over 160 datasets including the complete 2009 census, national budget data, nation and county public expenditure data, information on health care and school facilities."


    "Making this data easily accessible is important for 3 key reasons:
    1. It's a platform for innovation, that will generate economic and social value: from savings and efficiencies within government, service delivery improvements and citizen feedback systems to new wealth and jobs generated in the private sector.
    2. It enables data-driven decision making: parliamentarians, policy makers, civil society organisations and individuals can see progress and make accurate, informed decisions on issues that affect people's lives.
    3. It's the foundation for improving transparency and accountability: the data includes detailed, timely information on the operations of government, the results of the work it does and the opportunities that exist for improving the country."
    Data Catalog
    County Data Sheets

    European Commission to adopt Open Data Strategy

    "... the European Commission, ... has announced that they will be adopting a new Open Data Strategy from the 29th November. The aims of the strategy are to increase government transparency, and hopefully generate overall economic gains ... there is much more work to be done in standardising rules around issues such as licensing and pricing, as well as promoting better practices across the Union. ... there is much more work to be done in standardising rules around issues such as licensing and pricing, as well as promoting better practices across the Union."
    The original post by Theodora Middleton

    60% of journals allow the final peer-reviewed version

    "... chart ... shows that 60% of journals allow the final peer-reviewed version of an article to be archived immediately, with a further 27% permitting the submitted version (pre-print) to be archived immediately. Only 13% of journals do not allow immediate archiving, but moving away from the ideal of immediate open access, the situation changes once any embargo periods have expired. ... The most common embargo period is 12 months, followed by 6 months, and then 24 months. A few embargoes are longer, the maximum recorded in RoMEO now being 5 years. ... On the date the data for these charts was compiled (15th Nov.2011), the RoMEO Journals database held about 19,000 titles."   

    A CUNY Institutional Repository ... coming soon.

    "CUNY’s University Faculty Senate passed a resolution in support of the creation of a CUNY-wide institutional repository.... A CUNY institutional repository will give CUNY faculty and other researchers a permanent place to post their articles (and other work), regardless of field.... the UFS resolution is below:
    WHEREAS there is a need for open-access models to assist libraries and institutions in dealing with the budgetary challenges presented by the ever-increasing costs charged by journal publishers; and
    WHEREAS open-access institutional repositories do not replace traditional publishing but rather serve as an additional venue for maximizing access to the fruits of faculty research; and
    WHEREAS numerous universities have created open-access institutional repositories and associated policies, and many more universities are currently working toward such repositories and policies; and
    WHEREAS the City University of New York is committed to educating the public and making knowledge accessible and affordable; therefore let it be
    RESOLVED that the University Faculty Senate supports the development of an open-access institutional repository for the City University of New York, and
    BE IT FURTHER RESOLVED that in accordance with best practices, guidelines for depositing materials into the CUNY repository should be created by faculty appointed by the UFS working with the Office of Library Services and should include recommendations to faculty to deposit finished journal articles, preprints, chapters, etc. The guidelines should encourage but not require faculty to contribute to the repository, and ensure that depositing a work into the repository will not affect the author’s copyright."

    giovedì 24 novembre 2011

    Un caso di studio di openness: Salford University

    Ottobre 2011

    La Salford University ha pubblicato The Open Agenda at the University of Salford, un caso di studio scritto dal Prof. Martin Hall (Vice Chancellor e membro dell'EOS Board), che descrive la spinta e i benefici che porta l'openness all'Università e al suo pubblico.
    "The University aims to create economic and social value through innovative ways of working together. A key element of this is openness", afferma il Prof. Hall.
    Lo studio sviluppa il concetto di  "Generic Open Access University" e descrive come l'University of Salford Istitutional Repository (USIR), sia il nucleo delle agenzie di intermediazione e offra una vasta gamma di connessioni in rete.
    "The open access repository is at the heart of this model, in the place that the library has occupied from the earliest days of the university", ricorda il Prof. Hall.

    mercoledì 23 novembre 2011

    Knowledge Exchange: "A Surfboard for Riding the Wave"


    November 2011


    The report  A Surfboard for Riding the Wave " builds ... and presents an overview of the present situation with regard to research data in Denmark, Germany, the Netherlands and the United Kingdom and offers broad outlines for a possible action programme for the four countries in realising the envisaged collaborative data infrastructure".


    The report formulates three long-term strategic goals:
    1. Data sharing will be part of the academic culture
    2. Data logistics will be an integral component of academic professional life
    3. Data infrastructure will be sound, both operationally and financially.

    UE: "Riding the Wave"

    October 2010, European Union
    The report "Riding the Wave: How Europe can gain from the rising tide of scientific data" is the result of six months of intense brainstorming and consultations with experts around the world to prepare a "vision 2030" for Scientific Data e-Infrastructures.
    The report describes long term scenarios and associated challenges regarding scientific data access, curation and preservation as well as the strategy and actions necessary to realise the vision.

    Apps4Italy: un concorso di idee per i dati pubblici.

    "Il concorso di idee è uno degli strumenti a cui spesso ricorre la pubblica amministrazione per reclutare proposte progettuali creative sui temi su cui gli enti non hanno specifiche competenze interne ... nasce Apps4Italy, “concorso aperto a cittadini, associazioni, comunità di sviluppatori e aziende per progettare soluzioni utili e interessanti basate sull’utilizzo di dati pubblici, capaci di mostrare a tutta la società il valore del patrimonio informativo pubblico.”
    ... le macro categorie ... sono elencate qui di seguito:
    Idee e progetti: idee e progetti per utilizzare i dati pubblici in modo interessante e utile.
    Applicazioni: applicazioni in grado di catturare il valore dei dati pubblici e trasferirlo alla società.
    Datasets: basi di dati con un ottimo livello di apertura prodotte da un organismo pubblico che potrà partecipare direttamente o attraverso un partner come un’azienda, un’associazione o una comunità di sviluppatori.
    Visualizzazioni: visualizzazioni o elaborazioni grafiche interessanti e utili costruite sui dati pubblici."
    Si possono inviare eventuali proposte dal 20 Novembre 2011 al 10 gennaio 2012 nella sezione Registrati.
    Apps4italy: concorso di idee il riutilizzo creativo dei dati aperti

    Lo stato dell'arte delle riviste in OA

    Stuart Shieber propone la seguente analisi:

    "OA journals are currently at a significant disadvantage with respect to subscription journals, because universities and funding agencies subsidize the costs of subscription journals in such a way that authors do not need to trade off money used for the subsidy against money used for other purchases ... The solution is clear: universities and funding agencies should underwrite reasonable OA publication fees just as they do subscription fees. But how should this be done? Each kind of institution needs to provide its fair share of support ...
    Funding agencies ... should do so in a way that respects several important criteria:
    1. They level the playing field completely, at least for cost-efficient OA journals.
    2. They recognize that publication of research results often occurs after grants have ended.
    3. They provide incentive for publishers to switch revenue model to the OA publication fee model, or at least provide no disincentive.
    4. They avoid the moral hazard of insulating authors from the costs of their publishing.
    5. They don’t place an undue burden on funders that would require reducing the impact of research they fund.
    Of course, many funders already allow grantees to pay for OA publication fees from their grants. But this method falls afoul of some of this criteria ... One of the nice properties of this approach is that it doesn’t require synchronization of the many actors involved. Each funding agency can unilaterally start providing OA fee reimbursement along these lines. Until a critical mass do so, the costs would be minimal. Once a critical mass is obtained, and journals feel confident enough that a sufficient proportion of their author pool will be covered by such a fund to switch to an open-access revenue model, subscription fees to libraries will drop, allowing for overhead rates to be reduced commensurately to cover the increasing underwriting costs ..."

    How should funding agencies pay open-access fees? The Occasional Pamphlet

    martedì 22 novembre 2011

    Call to action!

    "Who should respond?
    It is urgent that as many individuals and organizations as possible – at all levels – respond.
    For reference, the RFI specifically calls for comments from “non-Federal stakeholders, including the public, universities, nonprofit and for-profit publishers, libraries, federally funded and non-federally funded research scientists, and other organizations and institutions with a stake in long-term preservation and access to the results of federally funded research.”
    If you can’t answer all of the questions, answer as many as possible – and respond to questions as directly as possible.
    Organizations beyond the U.S., with experience with open-access policies, are also invited to contribute." ...
    "Taxpayers paid for the research. We deserve to be able to access the results.
    The main point to emphasize is that taxpayers are entitled to access the results of the research our tax dollars fund. Taxpayers should be allowed to immediately access and fully reuse the results of publicly funded research." ...
    Call to action: 2011 White House RFI on public access (deadline Jan. 2) (Alliance for Taxpayer Access)

    L'Open access non è una mela!!!

    “Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.„
    George Bernard Shaw

    Le conoscenze e le scoperte tecniche e scientifiche sono un patrimonio dell'umanità.
    L'open access contribuisce alle conoscenze e alle scoperte tecniche e scientifiche.
    L'open access è un patrimonio dell'umanità!

    martedì 15 novembre 2011

    Simone Aliprandi è un avvocato dedito ad attività di consulenza, formazione, ricerca e divulgazione nell'ambito del diritto d'autore e più in generale del diritto dell'ICT.
    Ha fondato e coordina il progetto copyleft-italia.it e ha pubblicato numerosi libri dedicati a openculture e copyleft.
    Il manuale Creative Commons: a user guide è un libro fondamentale per tutti coloro che sono interessati a documentarsi nel mondo delle licenze Creative Commons.
    Si tratta di un progetto editoriale indipendente: il libro è interamente curato dall'autore e pubblicato on line con un servizio di self-publishing (Lulu.com). Grazie alla licenza CC è possibile scaricarlo liberamente.
    E' disponibile anche una versione cartacea di 116 pagine:  ISBN 978-88-95994-55-0

    giovedì 10 novembre 2011

    COAR: un nuovo website

    COAR (Confederation of Open Access Repositories), associazione nata nel 2009 che unisce 59 istituzioni in 23 paesi in Europa, America Latina, Asia e Nord America, ha lanciato un un nuovo website.
    COAR promuove l'interoperabilità di infrastruttura e un archivio congiunto globale di dati  in OA tra i repository, per migliorare una maggiore visibilità e applicazione delle uscite di ricerca attraverso le reti globali di repository digitali ad accesso aperto.
    Attualmente, COAR ha 3 gruppi di lavoro ciascuno con una propria serie di compiti, obiettivi e attività connesse, che sono:

  • Working Group 1 covers repository content.

  • Working Group 2 covers repository interoperability.

  • Working Group 3 focuses on support structures for repository networks and training for repository managers.

  • mercoledì 9 novembre 2011

    ELPUB 2012: Call for Papers

    16th International Conference on Electronic Publishing
    June 14-15, 2012, Guimarães, Portugal

    Social Shaping of Digital Publishing:
    Exploring the interplay between Culture and Technology

    1 - Digital Scholarship, Open Access and Open Science
    Concepts, models and innovative applications in the field of scholarly communication. Results of recent studies on current practices. New tools and / or results of studies of their applicability. Positioning on new trends.
    2 –Interoperability and the Intelligent Web
    Concepts, models and innovative applications that are based on the paradigms of the Semantic Web. Metadata, linked data and open linked data, text mining, traceability, scalability, rules, inference and agents on open environments. Cloud computing and related applications, services and studies. Demonstration applications. Results of field studies and software applications.
    3 – The Social and Mobile Web
    Concepts, models and innovative applications for the social Web and for the mobile Web. Challenges and achievements of electronic publishing in mobile environments. Context-aware pervasive systems. Geo-location and electronic publication. Information retrieval. The social Web in mobile environments. Results of field studies and software applications.
    4 – The legal, secure and trustful Web
    Copyright and legal issues. Convergence, divergence and relationships between existing copyright models. Machine-readable information and interoperability on copyright. Authentication. Security and privacy on publishing and in cloud computing. Theoretical models or tools to ensure the reliability of sources. Results of field studies and software applications.
    5 – Innovative interfaces, interaction and visualization
    New models of interfaces for electronic publication. New interfaces for impaired people. Models and visualization applications for Web 3.0 and 4.0 and for cloud computing. Results of field studies and software applications.
    6 – Failures and learnings
    Papers that report experimentations that did not work and lessons learned from those failures.
    7 – The future of Digital Publishing
    Position papers with new insights for the future. New scholarly constructs and discourse methods. Innovative business models for electronic publishing. New technological paradigms for electronic publishing.

    Call for Papers

    Le storie di successo evidenziano il valore aggiunto di Open Access


    In occasione della International Open Access Week 2011è stato pubblicato online un nuovo sito: www.oastories.org, promosso da Knowledge Exchange.
    La piattaforma presenta le storie di ricercatori il cui lavoro ha fatto il giro del mondo, i repository che sono hanno conquistato alla ricerca nazionale uno spazio nella comunità scientifica internazionale, e mostra quindi come una varietà di partecipanti hanno beneficiato della pubblicazione dei risultati della ricerca sulle piattaforme in OA.
    L'OA è diventato una importante questione strategica per i percorsi di ricerca.

    lunedì 7 novembre 2011

    White House: Science and Technology Policy Office lancia 2 consultazioni

    Lo  Science and Technology Policy Office (OSTP) della Casa Bianca ha lanciato due consultazioni pubbliche il 4 novembre 2001, una su OA for data e un'altra su OA for publications  nate dalla ricerca finanziata con fondi pubblici.
    Le risposte sono attese fino ai primi di gennaio.

    (1) "[T]his Request for Information (RFI) offers the opportunity for interested individuals and organizations to provide recommendations on approaches for ensuring long-term stewardship and encouraging broad public access to unclassified digital data that result from federally funded scientific research....Response Date: January 12, 2012...."
    Request for Information: Public Access to Digital Data Resulting From Federally Funded Scientific Research

    (2) "[T]his Request for Information (RFI) offers the opportunity for interested individuals and organizations to provide recommendations on approaches for ensuring long-term stewardship and broad public access to the peer-reviewed scholarly publications that result from federally funded scientific research....Response Date: January 2, 2012...."
    Request for Information: Public Access to Peer-Reviewed Scholarly Publications Resulting From Federally Funded Research

    giovedì 3 novembre 2011

    L'UNESCO lancia Global Open Access Portal

    Martedì 1 novembre 2011 è stato lanciato il portale Global Open Access Portal (GOAP) in occasione di un evento speciale organizzato durante la Conferenza Generale dell'UNESCO,  presso la sede centrale di Parigi.
    Il portale raccoglie le informazioni  provenienti da 148 paesi, i link di oltre 2000 iniziative e progetti in corso negli Stati membri inerenti all'OA, e mira a presentare una visuale di alto livello sul libero accesso alle informazioni scientifiche in OA.
    GOAP è stato progettato per fornire le informazioni necessarie ai decisori politici per conoscere lo sviluppo globale di OA, per visualizzare lo stato dell'arte nel loro paese, e per capire dove e perché l'OA ha avuto un maggior successo.
    GOAP è un  knowledge portal che ha le seguenti caratteristiche:
    • descrizione dello stato dell'arte di Open Access
    • principali organizzazioni impegnate in OA negli Stati membri
    • aree di interesse tematico di OA
    • importanti pubblicazioni su OA provenienti da diverse regioni del mondo
    • valutazione critica dei principali ostacoli alla OA in ogni paese
    • potenziale di OA negli Stati membri dell'UNESCO
    • mandati di finanziamento e di deposito 
    • link alle iniziative OA nel mondo
    Lo sviluppo del portale è stato reso possibile dal contributo ricevuto dai governi di Colombia, Danimarca, Norvegia e Stati Uniti.
    GOAP si propone di essere un work in progress, e di essere ulteriormente migliorato con il supporto ricevuto dalla comunità del movimento OA.
    L'Unesco ritiene l'OA il cuore del mandato per fornire un accesso universale all'informazione e al sapere, e ritiene che il programma UNESCO Open Access dovrebbe continuare ad agevolare il dialogo politico tra gli Stati membri, per condividere le conoscenze e bleuone pratiche nel campo di Open Access, e costruire e condividere capacità locali attraverso la cooperazione tra il Nord-Sud e il Sud-Sud, per costruire una società della conoscenza per uno sviluppo sostenibile.

    mercoledì 2 novembre 2011

    OA Mappa concettuale di Laura Briggs

    Questa mappa concettuale è stata realizzata da Laura Briggs, Collections Librarian della Science & Technology Library dell'University of Alberta (Canada). 
    Briggs dichiara di aver: «creato un open mappa concettuale di accesso in modo da poter sviluppare una migliore comprensione di accesso aperto», e nello spirito di open content, ispiratore del movimento OA, aggiunge: «E' un documento vivo quindi sentitevi liberi di mandarmi qualsiasi riferimento o concetti che si pensa siano mancanti. Inviatemi la vostra mappa concettuale accesso aperto e io lo posto qui!» .

    lunedì 31 ottobre 2011

    The Florida State University adotta una Open Access Resolution

    Il 19 ottobre 2011 il Senato di Facoltà della Florida State University  ha adottato una Open Access Resolution.
    Ecco un estratto:
    Resolution
    The Faculty Senate of The Florida State University, consistent with the University's mission to "preserve, expand and disseminate knowledge" and to provide broad access to institutional resources and services, endorses the storage and preservation of scholarly publications in The Florida State University's open access institutional repository.
    This resolution aims to extend the university's mission into the digital age. Its goals are to remove access barriers to publicly-funded scholarship, to centralize the University's intellectual output while maintaining quality filters and supporting established publishing opportunities, and to support faculty who wish to pursue open access publishing whenever consistent with their professional goals.
    Resolution Implementation
    Implementation of this resolution is dependent on the foundation and development of infrastructure, including a university library-supported institutional repository and Scholarly Communications staff who will coordinate and facilitate the digital collection process for faculty. The Faculty Senate calls upon the Faculty Senate Library Committee and the Florida State University Libraries to explore and address the implementation of this resolution, including the needs to:
    • protect authors' intellectual property
    • maintain Florida State University standards for Promotion and Tenure
    • promote quality and prestige in scholarly publishing
    • develop policies and procedures for the governance of this resolution
    • explore scholarship publishing in emerging platforms and digital contexts

    Plea | Aufruf | Appello: La notte delle biblioteche

    Un invito a firmare l'appello “La notte delle biblioteche”, un appello pubblico a favore delle biblioteche italiane promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche, il Forum del Libro, l'Associazione Bianchi Bandinelli, Generazione TQ e i Presìdi del libro, con il sostegno di IFLA - International Federation of Library Associations and Institutions, ed EBLIDA - European Bureau of Library, Information and Documentation Associations, che si rivolge a tutta la società italiana per chiedere un’inversione di rotta che porti maggiore attenzione e maggiori risorse per le biblioteche italiane, prima che sia troppo tardi.
    L’appello ricorda che le biblioteche:
    1. sono un servizio essenziale per la vita culturale, sociale e civile del Paese e rappresentano un presidio di democrazia fondato sulla libertà di espressione e sul confronto delle idee.
    2. costituiscono un'infrastruttura della conoscenza che raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell'ingegno, fornisce accesso a una pluralità di saperi e di informazioni, agevola l'attività dei ricercatori e degli studiosi, tutela la memoria culturale della nazione, offre a tutti i cittadini occasioni di crescita personale e culturale, favorisce l'acquisizione di competenze che possono essere spese nella vita sociale e lavorativa.
    Il movimento OA nasce ed è attivamente promosso in ambito bibliotecario.
    Le biblioteche sono state le prime ad aver fatto i conti con la crisi dei prezzi dei periodici, che è stato uno dei motivi fondanti, in quanto forte barriera all'accesso delle informazioni accademiche e scientifiche, delle ragioni dell'Open Access.
    L’appello è sul sito dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) alla pagina:
    La notte delle biblioteche. Appello pubblico a favore delle biblioteche italiane.
    The night of Libraries. A public plea in support of Italian libraries.
    Nacht über Italiens Bibliotheken. Öffentlicher Aufruf zur Unterstützung der italienischen Bibliotheken.

    venerdì 28 ottobre 2011

    PEER  (Publishing and the Ecology of European Journals) (2008-2012), è un progetto finanziato dal programma EC eContentplus, che si propone di studiare gli effetti su larga scala del deposito sistematico effettuato dagli autori di manoscritti soggetti al peer-reviewed finale (cosidetti: Green Open Access o anche stage-two research output) sull'accesso da parte dei lettori, sulla visibilità degli autori, sulla visibilità delle riviste e sulla sostenibilià economica delle riviste, così come sull'ecologia della ricerca europea.
    Il progetto coinvolge circa 240 riviste e si basa sulla collaborazione di editori, archivi (istituzionali e disciplinari), e ricercatori.
    Il progetto ritiene le riviste essenziali per il progresso scientifico e la competitività europea e riconosce loro un ruolo chiave nella comunicazione accademica.
    Al Centro ASK (Art, Science and Knowledge) della Bocconi è stato assegnato il compito di svolgere una ricerca empirica da svolgere a partire dal database di PEER sui costi associati al deposito degli articoli: modelli di business, strutture di costo e di vantaggi dei diversi attori, condizioni in base alle quali i costi possono essere ridotti, ecc
    Scientific supervisor: Paola Dubini
    Research team: Maria Rita Micheli, Paola Galimberti, Elena Giglia

    mercoledì 26 ottobre 2011

    La dott.ssa Ilaria Capua è stata ospite lunedì 24 ottobre 2011 della trasmissione radiofonica di RAI 2 Caterpillar per conversare di "Open access weekend, la scienza per tutti".
    La dott.ssa Capua è una virologa e veterinaria italiana di fama internazionale.
    Nel 2000 ha contribuito in maniera determinante alla comprensione della influenza aviaria, sua è la strategia “DIVA” (Differentiating Vaccinated from Infected Animals) raccomandata da organizzazioni internazionali come la FAO e dalla Unione Europea.
    Nel 2006 decide di rendere pubblica e depositare la sequenza genetica del primo ceppo africano di influenza aviaria H5N1 in Genbank (un database “open access” ).
    La scelta di depositare in un database “open access” e non in un database ad accesso limitato, ha dato inizio ad un dibattito internazionale sulla trasparenza dei dati, che ha cambiato i meccanismi internazionali alla base dei piani prepandemici e ha dato impulso allo sviluppo della cosidetta open-source.
    Nel 2007 ha vinto il premio Scientific American 50, nel 2008 il premio Revolutionary Mind, e nel 2009 il Premio Grande Ippocrate.
    Nel 2011 le è stato assegnato il Penn Vet Leadership Award in Animal Health dall'Università della Pennsylvania, con la seguente motivazione:« ha modificato in maniera significativa l'immagine e la pratica della professione e ha influenzato la vita e la carriera di altre persone ».
    Grazie dott.ssa Ilaria Capua! Il movimento OA Le è grato!

    martedì 25 ottobre 2011

    Il Commissario Ue: "L'Accesso aperto alla ricerca è un must per la competitività dell'Europa"

    Il Commissario UE per l'Agenda Digitale europea, Neelie Kroes, questa mattina ha dato il segnale di partenza per il contributo olandese per l'annuale settimana internazionale OA.
    In un  messaggio video, la signora Kroes, afferma che l'accesso aperto ai risultati della ricerca non è solo un lusso.
    Il Commissario UE vede OA come un must per i Paesi Bassi e per l'Europa, se si vuole essere in grado di competere a livello internazionale.
    La notizia: EU Commissioner Kroes: "Open access to research is a must for the competitiveness of Europe"

    OA su E-LIS.

     
    Pubblicazioni e presentazioni in Open Access su E-LIS.
    E-LIS è un archivio aperto internazionale per la biblioteconomia e le scienze dell'informazione.
    Fondato nel 2003 raccoglie oltre 11.500 documenti e dispone di un team di editori volontari provenienti da 44 paesi.

    Spagna: Ley 14/2011 de la Ciencia, la Tecnología y la Innovación

    Il Parlamento spagnolo ha approvato nella seduta del 12 maggio 2011, la Ley 14/2011 de la Ciencia, la Tecnología y la Innovación, voluta dal Governo in carica. La precedente legge risaliva al 1986.
    L'elaborazione della legge è frutto dell'impegno del Ministerio de Ciencia e Innovación, coadiuvato dalle Comunidades Autónomas, dalle università, dalle parti sociali, dagli esperti, dai ricercatori e dai cittadini.
    La nuova Legge 14/2011 prevede all’art. 37 (Difusión en acceso abierto) commi:
    2. Il personale di ricerca, la cui ricerca è finanziata principalmente con fondi del bilancio generale dello Stato, renderà pubblica una versione digitale della versione finale dei contenuti che sono stati accettati per la pubblicazione in pubblicazioni di ricerca seriale o periodico, quanto prima, ma non oltre dodici mesi dopo la data ufficiale di pubblicazione.
    3. La versione elettronica verrà resa  pubblica nei repository di accesso aperto riconosciuto nel campo della conoscenza in cui la ricerca si è sviluppata, o in depositi istituzionali di accesso aperto.
    4. La versione elettronica pubblica può essere utilizzata dalle amministrazioni pubbliche nei loro processi di valutazione.
    5. Il Ministerio de Ciencia e Innovación faciliterà l'accesso centralizzato a repository e la connessione con analoghe iniziative nazionali ed internazionali.
    Un altro tassello si aggiunge allo sviluppo dell’accesso aperto sancendo, con l’adozione di una politica mandataria, l’impegno istituzionale dello Stato spagnolo a sostegno dell’Accesso Aperto.
    A quando un'analoga iniziativa in Italia e in altri Paesi nel mondo?
    Il movimento OA cammina, cresce, collabora e propone ...

    lunedì 24 ottobre 2011

    PLEIADI: nuova interfaccia grafica

    Oggi, in occasione della Open Access Week 2011, il Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali (PLEIADI) adotta una nuova interfaccia grafica.
    Il progetto PLEIADI nasce nel 2004 dalla collaborazione fra due importanti consorzi interuniversitari italiani, CASPUR e CILEA, nell’ambito del progetto AEPIC.
    PLEIADI si inserisce nel contesto della  Budapest Open Access Initiative, che promuove l’accesso libero alla letteratura scientifica, e della Open Archives Initiative Open Archives Initiative, che sviluppa e promuove gli standard per l’interoperabilità degli archivi.
    Il portale PLEIADI è curato da CASPUR e raccoglie informazioni e notizie sull'accesso aperto in Italia e permette l'accesso a:

    Terza settimana internazionale dell'OA, 24 al 30 ottobre 2011

    Immagine:Oaweek header.jpg

    Oggi inizia la III settimana internazionale dell'OA, dal titolo "Learn. Share. Advance.", che si concluderà il 30 ottobre 2011.
    Nel sito ufficiale di OA Week potete trovare gli  eventi organizzati in tutto il mondo, mentre nel wiki italiano dedicato all'OA tovate le iniziative a livello nazionale.

    domenica 23 ottobre 2011

    Robert Darnton, 12 febbraio 2008 su "Harvard Crimson"

    "La mozione a favore del libero accesso votata dalla Faculty of Arts and Sciences [di Harvard] riguarda un principio generale di democrazia. Vuole promuovere la libertà di comunicazione del sapere. Avocando alla facoltà i diritti di diffusione il più possibile generalizzata delle attività di studio e ricerca svolte nel suo ambito, essa renderebbe accessibile ovunque nel mondo la produzione scientifica dei suoi membri, rafforzando ulteriormente il nuovo impegno della nostra università a mettere a disposizione del pubblico la sua ricchezza intellettuale"
    Articolo originario: The case for open access
    Articolo riproposto in  Il futuro del libro Milano: Adelphi, 2011, p. 129-133; titolo del capitolo: L'open access.
    Notizia ripresa da: Digest di OA-Italia, Volume 61, Numero 20, by Mauro Guerrini

    La Digital Public Library of America e Europeana annunciano una collaborazione

    Washington (DC), 21 ottobre 2011

    Due dei principali networks di biblioteche digitali hanno raggiunto un accordo per collaborare e rendere fruibile gratuitamente, a chiunque nel mondo, le collezioni digitali di biblioteche, musei e archivi degli Stati Uniti e dell'Europa, in un unico accesso.
    La Digital Public Library of America (DPLA) ha annunciato che progetterà la struttura tecnica in un modo da promuovere l'interoperabilità delle proprie collezioni con le collezioni di Europeana.
    Robert Darnton, membro del comitato direttivo della DPLA e dell'University Librarian at Harvard, ha commentato: "l'associazione tra la DPLA ed Europeana significa che gli utenti di tutto il mondo alla fine avranno accesso alle ricchezze combinate dei due sistemi con un singolo clic. Le banche dati aggregate includeranno molti milioni di libri, opuscoli, giornali, manoscritti, immagini, registrazioni, video e altri materiali in molti formati".
    Annuncio: Digital Public Library of America and Europeana Announce Collaboration

    venerdì 21 ottobre 2011

    La Legge Gelmini e i 2 commi rivoluzionari

    L’attuazione della Legge Gelmini (Legge n. 240/2010), e la conseguente necessità di rivedere gli Statuti di Ateneo, è un'occasione per il mondo accademico italiano di aderire alla Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica (Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences) del 2003.
    Il gruppo OA della CRUI, coordinato dal prof. Roberto Delle Donne, e con il peculiare contributo di Roberto Caso, Rosa Maiello, Mauro Guerrini, Antonella De Robbio e Alberto Sdralevich, è arrivato a formulare la seguente bozza di articolo statutario, articolato in 2 commi, cui gli atenei possono ispirarsi:

    1. L’Università di *** fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in ateneo, per assicurarne la più ampia diffusione possibile.
    2. L’Università, con apposito regolamento [da emanare entro centottanta giorni dall’entrata in vigore del presente Statuto], pone la disciplina finalizzata a dare attuazione ai principi dell’accesso pieno e aperto ai dati e ai prodotti della ricerca scientifica, incentivandone il deposito nell’archivio istituzionale e la comunicazione al pubblico, nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali, nonché la tutela, l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale.